Domande e Risposte

Quali compagnie ferroviarie operano in Russia?

Le Ferrovie Russe sono la compagnia proprietaria del sistema ferroviario russo. Hanno diverse filiali quali la compagnia ferroviaria Oktyabrskaya (che opera sulla rotta Mosca - San Pietroburgo), o le Ferrovie della Siberia Orientale (che servono la zona intorno al Lago Baikal in Siberia), ma in generale si tratta di un enorme monopolio statale. Le Ferrovie Russe sono come uno stato nello stato, hanno le proprie scuole, piccoli paesi, reti di comunicazione ed attrezzature ultra moderne. Hanno un notevole successo, visto che riescono a far viaggiare i treni in orario in un paese grande e complesso come la Russia.

E' possibile acquistare i biglietti ferroviari in Russia

Si, é possibile. E' necessario presentare il proprio passaporto allo sportello poiché tutti i documenti di viaggio riportano il vostro nome, il posto a voi assegnato ed il numero del vostro passaporto.

I biglietti possono essere acquistati direttamente in qualsiasi stazione ferroviaria, o da un agente (si noti che il personale delle stazioni ferroviarie generalmente parla solo russo). Gli agenti in genere applicano una quota di gestione sul prezzo del biglietto (che varia da 3€ al 25% del prezzo intero del biglietto), perché le Ferrovie Russe non pagano alcuna commissione e le pratiche di emissione dei biglietti hanno una procedura complessa. In genere é abbastanza facile reperire biglietti per tutte le destinazioni. Ciò nonostante, se volete acquistare un biglietto per una data particolare, o un treno che parte solo alcune volte a settimana, si consiglia di acquistare i biglietti con 3-7 giorni di anticipo.

Ci sono delle restrizioni?

Non é possibile effettuare prenotazioni, i biglietti vanno direttamente acquistati. Inoltre, le Ferrovie Russe rendono disponibili i biglietti solo a partire da 90 giorni prima della data di partenza. Potete inviarci le vostre richieste per i biglietti ferroviari prima di questo termine e noi provvederemo ad acquistare i biglietti 90 giorni prima del vostro viaggio. Il vostro biglietto riporterà il posto a voi assegnato, il numero della carrozza, il vostro nome ed il numero del vostro passaporto.

Che tipo di treni ci sono in Russia?

Ci sono tre tipologie di treni in Russia:

Firmenny: Questi sono treni di alta qualità, generalmente hanno un nome proprio invece del numero che di solito viene assegnato ai treni russi. Tra i più famosi treni di questo tipo vi sono Krasnaya Strela (la Freccia Rossa), che effettua la tratta Mosca – San Pietroburgo, o il Rossiya (Mosca – Vladivostok). Questi treni hanno carrozze più nuove e confortevoli, sono spesso decorati secondo schemi di colore particolari, e generalmente hanno l'aria condizionata ed il servizio a bordo. Questi treni sono un'ottima scelta, anche se le loro tariffe sono più alte. Questi treni hanno una carrozza ristorante che serve bibite, snack e menu per la cena. Generalmente hanno lo “spalny vagon” (SV) - scompartimento privato con due cuccette, “kupe” - scompartimento con quattro cuccette, e a volte “platzkartny” carrozza con cuccette non suddivise in scompartimenti.

Skory – Treno Espresso. Questi treni hanno: SV – scompartimento a due cuccette, kupe - scompartimento a quattro cuccette e scompartimenti platzkartny; la maggior parte ha anche una carrozza ristorante. Gli viene generalmente assegnato un codice a una o due cifre, ad esempio 11 o 26. I prezzi dei biglietti per questi treni sono minori rispetto ai treni Firmenny.

Passazhirsky: Treni ordinari, generalmente piuttosto lenti, effettuano più fermate e spesso usano carrozze più vecchie. Tipicamente hanno un codice a tre cifre, ad esempio 904. Solitamente hanno gli scompartimenti kupe (a quattro cuccette) e platzkarny, ma non gli scompartimenti SV a due cuccette. Sono la soluzione più economica, ma non la migliore!

SV, Kupe o Platzkart – le tue opzioni per il comfort.



Spalny Vagon / SV Lusso (1a classe)

Scompartimenti privati con due cuccette, 9 scompartimenti per ogni carrozza, con entrambe le cuccette al livello inferiore. I bagni e le toilette sono ubicati infondo al corridoio. La tariffa é doppia rispetto al kupe, ma si ha il doppio dello spazio per ciascun passeggero, ed é quindi consigliato a tutti coloro che vogliono maggiore privacy e comfort, e se lo possono permettere. SV viene anche detto Lusso (lyuks). Sui migliori treni Firmenny é possibile acquistare biglietti con o senza servizio incluso, ovvero con la biancheria e i pasti inclusi. Oltre agli scompartimenti a due cuccette SV, i migliori treni notturni Mosca – San Pietroburgo (la Krasnaya Strela o Freccia Rossa) hanno inoltre due scompartimenti delux con una o due cuccette e bagno privato, doccia e Tv con DVD. Questi scompartimenti delux sono stati introdotti nel 2004.



Kupe (2a classe)

Scompartimenti a quattro cuccette, 9 scompartimenti per carrozza. I bagni sono ubicati infondo al corridoio. Questa tipologia viene raccomandata come la più scelta dai visitatori in Russia. Sui migliori treni Firmenny é possibile acquistare biglietti con o senza servizio incluso, ovvero con la biancheria e i pasti inclusi.



Platskartny (3a classe)

Carrozza con cuccette non suddivisa in scompartimenti. Ci sono 54 cuccette per carrozza, sistemati in gruppi di quattro cuccette su un lato del corridoio, e due sull'altro. Raccomandato per i viaggiatori più avventurosi e con un budget ridotto. Nonostante non sia la modalità di viaggio più confortevole, ha comunque i propri vantaggi. Per prima cosa, é l'opzione più economica. Può anche essere l'opzione più adeguata per donne che viaggiano sole ad esempio, in quanto si tratta di uno spazio aperto, e quindi si evita di ritrovarsi intrappolati in uno scompartimento chiuso con tre sconosciuti. Plazkart é il modo perfetto di viaggiare da vero russo, se vi interessa più l'avventura che il comfort. Volendo é possibile anche trovare posti a sedere su qualche treno a lunga percorrenza, sui treni locali o suburbani, noti come Obshchi (comuni), ma non sono intesi per lunghi viaggi e quindi non si consigliano.

Che atmosfera c'é sul treno?

Qualsiasi classe di viaggio voi scegliate, ogni carrozza é gestita da due responsabili dei servizi chiamati “provodnik” (uomo) o “provodnitsa” (donna). Il provodnik controllerà i vostri biglietti alla porta della carrozza al vostro ingresso. Subito dopo la partenza, il provodnik passerà per la carrozza per ritirare i vostri biglietti e la tariffa per la biancheria. Vi potrebbe chiedere se vogliate del tè nero russo (chai), che costa circa 25 centesimi. La biancheria (due lenzuola, una federa e un asciugamano) viene quindi distribuita in pacchi sigillati – le coperte ed i materassi saranno già nel vostro scompartimento. Dopo qualche viaggio diventerete esperti nel prepararvi il letto!

Infondo al corridoio vi é un samovar che dispensa acqua calda, di cui é possibile usufruire gratuitamente ed illimitatamente – portatevi del tè o caffè, zucchero, minestre istantanee o cioccolata calda, e portatevi anche delle tazze. La maggior parte dei treni a lunga percorrenza sono muniti di una carrozza ristorante che serve bevande, snack e pasti completi a prezzi abbordabili.

Che cosa ci si può aspettare durante il viaggio?

Passaporti e biglietti vi verranno controllati prima di salire sul treno. Dopo la partenza, la responsabile dei servizi (“provodnitsa”) verrà a ricontrollare e ritirare i vostri biglietti. Se passate attraverso il confine, ci saranno degli ufficiali della dogana di tutti i paesi che attraverserete che verranno a controllare i vostri passaporti e visti. Non appena sul treno, molti russi si cambiano ed indossano abiti più comodi, tute o pantaloncini, e le ciabatte. Questo per comodità, e perché anche in inverno sui treni fa abbastanza caldo. Ci sono docce solo sui treni a lunga percorrenza, e solo nelle carrozze kupe o di prima classe, in genere sono presenti una o due docce per carrozza. Sulla maggior parte dei treni la biancheria (due lenzuoli, una federa ed un asciugamano) sigillata in una busta di plastica é presente nel vostro scompartimento. Vi sono anche coperte, materassi e cuscini. In alcuni treni però la biancheria potrebbe non essere inclusa nel prezzo del biglietto, in qual caso passerà la responsabile con la biancheria e gli asciugamani – per i quali in genere si pagano 150 rubli, circa 4euro. Infondo al corridoio vi é un bollitore che dispensa acqua calda, di cui é possibile usufruire gratuitamente ed illimitatamente. In ogni carrozza é possibile acquistare bevande calde e fredde. La maggior parte dei treni a lunga percorrenza sono muniti di una carrozza ristorante che serve bevande, snack e pasti completi.

I miei bagagli sono al sicuro?

Generalmente si; ciononostante, se fate un viaggio lungo o se il vostro treno effettua molte fermate, si consiglia di fare attenzione agli oggetti di valore ed ai soldi. I bagagli possono essere stivati su una cappelliera sopra la cuccetta superiore o all'interno del vano sotto la cuccetta inferiore. É più sicuro tenerli nel vano sotto la cuccetta inferiore.

Ci sono bagni, docce e lenzuola sui treni?

Ci sono due bagni in ogni carrozza, alle due estremità della stessa. Le docce sono previste sui treni a lunga percorrenza (oltre le 24 ore), solo nelle carrozze kupe o di prima classe. Se nel vostro scompartimento non vi sono docce, potete chiedere ad un responsabile di farvi usare una doccia di un'altra carrozza dietro pagamento di una piccola somma. Le lenzuola sono fornite sul treno, ed un set (che include un asciugamano) costa circa 50 rubli (1.5euro).

É pericoloso viaggiare sui treni russi?

Non ci sono motivi particolari per non sentirsi al sicuro sui treni russi, basta usare buon senso, come si farebbe in un albergo, chiudendo a chiave la porta la notte e non lasciando oggetti di valore in vista nel vostro scompartimento. Oltre il normale lucchetto sulla porta del vostro scompartimento, le porte dello "Spalny Vagon" ed del "kupe" sono inoltre dotate di un chiavistello che impedisce alla porta di aprirsi più di 3-4 centimetri, e che non può essere aperto dall'esterno. Vi é inoltre un luogo sicuro dove sistemare i propri bagagli durante la notte: se avete la cuccetta inferiore, c'é un vano metallico sotto la cuccetta, al quale si accede solo sollevando la cuccetta stessa. Il responsabile del vostro scompartimento probabilmente chiuderà a chiave le porte di accesso ai due estremi della carrozza, onde evitare ospiti indesiderati. Uomini e donne condividono gli stessi scompartimenti in Russia, ma in genere é abbastanza sicuro anche per donne che viaggiano sole. Se siete una donna e vi trovate a condividere lo scompartimento con tre uomini che vi mettono a disagio, chiedete ai provodnik (responsabili dei servizi) se vi possono spostare in un altro scompartimento.

É possibile fare delle fermate intermedie quando si viaggia sui treni russi?

R: Si, é possibile, ma sarà necessario acquistare biglietti separati per ogni tratta del vostro viaggio. In Russia i biglietti ferroviari sono emessi per una data, tratta e persona precisa. Quindi non é possibile acquistare un biglietto aperto. Ad esempio, per un biglietto da Mosca ad Irkutsk con una sosta a Novosibirsk dovrete acquistare due biglietti: Mosca – Novosibirsk e Novosibirsk – Irkutsk. Se non siete sicuri riguardo la seconda parte del viaggio potete provare ad acquistare i biglietti direttamente da li. In genere, se si vuole un treno che parte in 3 o più giorni é piuttosto facile trovare i biglietti (eccetto per i treni della Transmongolica e della Transmanciuriana, che consigliamo di prenotare in anticipo).

Stazioni Ferroviarie (Vokzal): Acquistare il biglietto direttamente alla stazione é più conveniente, ma comporta qualche svantaggio. In primo luogo, spesso vi sono lunghe file. In secondo luogo, gli addetti delle biglietterie parlano solo russo. Terzo, i biglietti potrebbero essere esauriti se cercate di acquistarli subito prima della partenza. Il vantaggio sta nell'opportunità di acquistare i biglietti “stand-by” che vengono messi in vendita due ore prima della partenza: il prezzo é lo stesso, ma potreste riuscire ad acquistare un biglietto che prima non era disponibile.

Agenzie: le agenzie possono fornire un servizio eccellente, ma chiedono una commissione. Le Ferrovie Russe non pagano nessuna commissione alle agenzie per i biglietti da loro venduti, quindi il prezzo del biglietto fatto attraverso un'agenzia sarà sempre maggiore. La commissione richiesta dalle agenzie varia a seconda della qualità del servizio offerto, e può oscillare dal 10% al 50% del prezzo del biglietto.

Da dove partono i treni a Mosca?

Stazione ferroviaria Leningradsky (in genere per le rotte verso nord): San Pietroburgo, Novgorod, Pskov, Vyborg, Murmansk, Estonia (Tallinn), Finlandia (Helsinki). Treni suburbani da e per Klin, Tver.
Stazione ferroviaria Kazansky: Adler, Barnaul, Izhevsk, Kazan, Novorossisk, Orenburg, Penza, Rostov, Samara, Tashkent, Toliatti, Ufa, Tchelyabinsk, Krasnoyarsk, Ryazan, Tomsk (in genere per le rotte verso sud).
Stazione ferroviaria Yaroslavsky: Arkhangelsk, Ekaterinburg (Sverdlovsk), Irkutsk, Kostroma, Kirov, Novosibirsk, Perm, Vladimir, Vladivostok, Vologda, Yaroslavl. Treni per la Transiberiana. Treni suburbani per Abramtsevo, Sergiev Posad.
Stazione ferroviaria Belorussky: Kaliningrad, Smolensk. Belarus (Minsk), Lithuania, Germany (Berlin), Poland.
Stazione ferroviaria Kursky: Kursk, Krasnodar, Nizhni Novgorod, Oryol, Perm, Rostov-na-Donu. Treni locali da e per Vladimir, Podolsk.
Stazione ferroviaria Rizhsky: Lettonia (Riga)
Stazione ferroviaria Kievsky: Ucraina (Kiev).

Quali sono le stazioni ferroviarie a San Pietroburgo?

Stazione ferroviaria Moskovsky: Mosca, Novgorod, Murmansk.
Stazione ferroviaria Vitebsky: Bielorussia (Minsk), Ucraina (Kiev), Lettonia (Riga), Lituania (Vilnius).
Stazione ferroviaria Finlandsky: Finlandia (Helsinki).
Stazione ferroviaria Varshavsky: Polonia (Varsavia).
Stazione ferroviaria Baltiisky: treni per le città intorno a San Pietroburgo.

Come si acquistano i biglietti alla stazione?

I biglietti sono in vendita presso le biglietterie (“kassa”) presenti in ogni stazione. Per acquistare un biglietto bisogna presentare il proprio passaporto (non si accettano altri documenti). Si ricorda che i pagamenti possono essere effettuati esclusivamente in rubli. Tenete presente inoltre che il personale della biglietteria parla in genere solo russo, e siate preparati a fare lunghe file (il tempo di attesa varia da un ora in su), specialmente nelle grandi città e durante l'alta stagione.

Come trovo il mio treno?

Siate sicuri di capire i vostri biglietti e da quale stazione partirete (le città più grandi hanno più di una stazione!). In genere le stazioni portano il proprio nome a seconda delle loro destinazioni. Ad esempio, a Mosca, un treno per San Pietroburgo parte generalmente dalla stazione Leningradsky (Leningrad é l'antico nome di San Pietroburgo), un treno per riga parte dalla stazione Rizhsky. Di seguito riportiamo alcune delle destinazioni più frequenti dalle relative stazioni di Mosca e San Pietroburgo:

Stazioni Ferroviarie (Vokzal) a Mosca:

  • Leningradsky Vokzal: Estonia, Finlandia, San Pietroburgo e Russia nord occidentale.
  • Belorussky Vokzal: Bielorussia, Kaliningrad, Lituania, Polonia, Germania, Repubblica Ceca, e alcuni treni per la Lettonia.
  • Kazansky Vokzal: Asia centrale, Ryazan, Ufa, Samara e Novorossiysk.
  • Kievsky Vokzal: Ucraina occidentale ed Europa sud orientale.
  • Kursky Vokzal: Russia meridionale, nazioni del Caucaso, Ucraina orientale e Crimea.
  • Paveletsky Vokzal: Voronezh, Tambov, Volgograd ed Astrakhan.
  • Rizhsky Vokzal: Lettonia.
  • Savyolovsky Vokzal: Kostroma, Cherepovets ed alcuni treni per Vologda.
  • Yaroslavlsky Vokzal: Siberia, l'estremo oriente russo, Mongolia e Cina.

Stazioni Ferroviarie (Vokzal) a San Pietroburgo:

  • Moskovsky Vokzal: Mosca, Murmansk, Novgorod.
  • Vitebsky Vokzal: Lettonia (Riga), Lituania (Vilnius), Ucraina (Kiev), Bielorussia (Minsk).
  • Finliandsky Vokzal: Finlandia (Helsinki).
  • Baltijsky Vokzal: città intorno San Pietroburgo.
  • Ladozhsky Vokzal: Murmansk, Petrozavodsk, Finlandia (Helsinki), Vologda, Arkhangelsk

Alla stazione troverete informazioni riguardo l'orario ferroviario vicino agli sportelli dell'ufficio informazioni. Cercate il tabellone dei treni a lunga percorrenza e non dei treni locali. Questo tabellone riporterà inoltre il numero del treno, la sua destinazione, l'orario di partenza previsto, quello attuale ed il binario.

Su ogni binario inoltre vi sarà un cartello che indica il numero del treno, l'orario di partenza e la destinazione. Fate attenzione a ritardi nell'arrivo o nella partenza, o cambiamenti di binario all'ultimo minuto. Nonostante tutti i cambiamenti vengano annunciati, in genere viene fatto solo in russo. Se non capite gli annunci o avete dei dubbi, chiedete agli sportelli delle informazioni. Potrebbero anche loro parlare solo russo, ma se gli mostrate il vostro biglietto vi indicheranno dove andare. Usando lo stesso metodo potete provare a chiedere ad altri viaggiatori.

Quindi non appena reperite le informazioni riguardo il vostro treno, si consiglia di scriverne il numero, l'orario di partenza e la destinazione su un foglio.

Quando cercate la vostra carrozza, guardate i numeri scritti su un cartoncino bianco nel finestrino vicino alle porte di ogni carrozza. Non spaventatevi se i numeri delle carrozze non sembrino essere in ordine o se saltino un numero. Il responsabile della carrozza può ritirare il vostro biglietto al vostro ingresso o successivamente.

Dovreste conservare il biglietto fino all'uscita dal treno. Se dovete scendere prima del capolinea dovreste avvertire il responsabile della vostra carrozza, visto che potrebbe essere nel cuore della notte ed il responsabile può venirvi a svegliare.

Quante valigie posso portare a bordo del treno?

Per i viaggiatori in 2a e 3a classe, ad ogni passeggero é consentito portare a bordo bagagli che non superino i 36kg. In questo limite non sono inclusi borse, valigette, computer e accessori per bambini come passeggini, borse porta pannolini e seggiolini.

Per i passeggeri in 1a classe, ad ogni passeggero é consentito portare a bordo bagagli che non superino i 50kg. Ciononostante, se la vostra é una normale valigia, e non un enorme scatolone o una busta di plastica, nessuno peserà il vostro bagaglio, quindi non preoccupatevi se avete uno o due chili in più.

Se viaggiate con diverse valigie di grandi dimensioni e scatoloni, e riteniate che vi potrebbe essere chiesto di pesare i vostri bagagli, non aspettate il momento di salire sul treno (a quel punto avrete solo 30 minuti), recatevi presso l'ufficio informazioni della stazione e pesate le vostre valigie. Il personale vi dirà se sia necessario metterli nella carrozza bagagli o se li potete portare a bordo con voi.

Vi é la possibilità di acquistare bevande e cibi a bordo?

Tè e caffè sono sempre disponibili, basta chiedere al responsabile della vostra carrozza. In genere solo nei treni considerati Veloci/Servizio di alta qualità sono presenti carrozze ristorante. Il ristorante serve piatti di cucina russa ed europea, bevande alcoliche ed analcoliche, snack, e sigarette.

Posso acquistare posti a sedere nello scompartimento fumatori?

Tutti gli scompartimenti sono non fumatori. Chi volesse fumare può recarsi nelle zone designate tra le carrozze.Per chi non tollera il fumo consigliamo di prenotare posti al centro della carrozza.